Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Comune di Lequio Berria
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Lequio Berria
» Vivere Lequio Berria
» Itinerari Naturalistici
» LA STRADA ROMANTICA
Aree Tematiche
+
Ambiente e territorio
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Commercio ed imprese
Cultura
Viabilità e trasporti
Sport
Associazioni
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Lequio Berria
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Un pò di Storia...
Parrocchie e Cappelle
Ricettività e Ristorazione
Esercizi Commerciali
Artigiani
Da vedere
Cultura e tradizioni
Itinerari Naturalistici
Eno - Gastronomia
Dipinti a Pastello
Manifestazioni ed eventi
Associazioni
LA STRADA ROMANTICA
www.stradaromantica.it
Le Langhe e il Roero sono un mosaico d’infiniti paesaggi. Impossibile abbracciarli in un solo sguardo: meglio scoprirne uno alla volta, seguendo rotte che permettano, a poco a poco, di ricostruire un universo intero.
La Strada Romantica delle Langhe e del Roero - realizzata dal GAL Langhe Roero Leader nell'ambito dell'Iniziativa Comunitaria Leader Plus - si ispira proprio a questo approccio: descrivere un paesaggio a un tempo unico e multiforme attraverso aspetti che, per tradizione o suggestione, ne sappiano evocare lo spirito d'insieme. Al centro della scena undici tappe, a svelare lo straordinario paesaggio naturale e umano che si dischiude alla loro vista. Una trama di storie e memorie declinata attraverso undici temi - dal rapporto dell’uomo con la sua terra alle tradizioni popolari, fino alla storia più recente - attraverso i quali interpretare il territorio, riconoscendovi un patrimonio dal valore inestimabile.
La Strada Romantica delle Langhe e del Roero è concepita per offrire ai turisti un’esperienza di visita originale, ma rispettosa dei ritmi e dello spirito del territorio: lo si intuisce dall’allestimento dei punti panoramici della Strada, pensato per godere appieno del paesaggio che li ospita. In cima alle colline o all’ombra di antiche torri, i visitatori troveranno ad attenderli spunti e suggerimenti per proseguire il loro cammino: le quinte informative, chiamate a fornire dettagli sulle attrattive turistiche dei dintorni e il cippo panoramico, una serie di pannelli che, richiamando la forma sinuosa delle colline circostanti, suggeriscono l’interpretazione del territorio secondo il tema assegnato a ciascuna tappa, offrendo un modo originale ai turisti per conoscere a fondo il territorio - quasi per “impregnarsi” delle storie e delle suggestioni raccontate.
Luoghi di sosta e osservazione, gli undici punti panoramici invitano i visitatori a regalare un po’ di tempo a se stessi - la solitaria lettura di un libro, due chiacchiere con gli amici: ecco allora la discreta presenza dell’albero parlante, uno degli aspetti più poetici dell’allestimento, che affida alle sue foglie il racconto del territorio attraverso brani letterari, e la “panca romantica” per la sosta dei turisti, progettata per una comoda seduta a coppia e realizzata in metallo trattato con un processo di ricottura e lavorato a occhiello per infondere leggerezza al manufatto.
Di tappa in tappa, scortati da panorami tra i più affascinanti al mondo, entrerete a contatto con i gioielli di questa terra: la sua rigogliosa produzione vinicola, il tartufo e le nocciole, ma anche le sue secolari tradizioni, le piccole gemme dell’architettura rurale che ornano borghi e declivi, le testimonianze dell’epoca feudale fatte di castelli e torri, le fastose residenze che occhieggiano dalle vette più suggestive.
La Strada Romantica delle Langhe e del Roero è un percorso fisico ed emozionale: oltre cento chilometri di strade e sentieri incastonati in un paesaggio dal fascino irresistibile, infinite emozioni da vivere e altrettante suggestioni da assaporare per leggere e interpretare lo spirito di un territorio.
LE TAPPE
Al centro della scena undici tappe, a svelare lo straordinario paesaggio naturale e umano che si dischiude alla loro vista. Una trama di storie e memorie declinata attraverso undici temi - dal rapporto dell’uomo con la sua terra alle tradizioni popolari, fino alla storia più recente - attraverso i quali interpretare il territorio, riconoscendovi un patrimonio dal valore inestimabile.
Vezza d’Alba
Tartufo, cibi e sapori
Magliano Alfieri
I castelli di Langa e Roero
Neive
Una moltitudine di vini e vigneti
Treiso
Le Rocche fenogliane della Resistenza
Trezzo Tinella
In viaggio tra alpi e colline
Benevello
Il bosco di Langa
Sinio
Storie di Langa: il teatro delle colline
Cissone
L’uomo e la terra di Langa
Murazzano
Tradizioni di Langa
Mombarcaro
Il mare
Camerana
Centinaia di orchidee e altri fiori
Indietro
Vivere Lequio Berria
Come raggiungerci
Galleria Fotografica
Il Comune in Breve
Un pò di Storia...
Parrocchie e Cappelle
Ricettività e Ristorazione
Esercizi Commerciali
Artigiani
Da vedere
Cultura e tradizioni
Itinerari Naturalistici
Eno - Gastronomia
Dipinti a Pastello
Manifestazioni ed eventi
Associazioni
Comune di Lequio Berria
Contatti
Via Roma, 36
12050 Lequio Berria (CN)
C.F. 00512950049 - P.Iva: 00512950049
Telefono:
0173/52402
Fax: 0173/52586
E-mail:
PEC:
Codice Univoco Fatture Elettroniche: UF2Q3C
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
Ufficio Relazioni con il pubblico
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Provincia di Cuneo
Regione Piemonte
Albaretto Torre
Arguello
Borgomale
Camerana
Benevello
Dichiarazione di accessibilità
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Accessibilità
Credits
© Comune di Lequio Berria - Tutti i diritti riservati