Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
Comune di Lequio Berria
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Lequio Berria
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Lequio Berria
Gestione rifiuti
Imposte
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Lequio Berria
Gestione rifiuti
Imposte
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Lequio Berria
/
Il nostro territorio
/
Itinerari Naturalistici
/
LA STRADA ROMANTICA
LA STRADA ROMANTICA
www.stradaromantica.it
Condividi
Facebook
Twitter
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Descrizione
Le Langhe e il Roero sono un mosaico d’infiniti paesaggi. Impossibile abbracciarli in un solo sguardo: meglio scoprirne uno alla volta, seguendo rotte che permettano, a poco a poco, di ricostruire un universo intero.
La Strada Romantica delle Langhe e del Roero - realizzata dal GAL Langhe Roero Leader nell'ambito dell'Iniziativa Comunitaria Leader Plus - si ispira proprio a questo approccio: descrivere un paesaggio a un tempo unico e multiforme attraverso aspetti che, per tradizione o suggestione, ne sappiano evocare lo spirito d'insieme. Al centro della scena undici tappe, a svelare lo straordinario paesaggio naturale e umano che si dischiude alla loro vista. Una trama di storie e memorie declinata attraverso undici temi - dal rapporto dell’uomo con la sua terra alle tradizioni popolari, fino alla storia più recente - attraverso i quali interpretare il territorio, riconoscendovi un patrimonio dal valore inestimabile.
La Strada Romantica delle Langhe e del Roero è concepita per offrire ai turisti un’esperienza di visita originale, ma rispettosa dei ritmi e dello spirito del territorio: lo si intuisce dall’allestimento dei punti panoramici della Strada, pensato per godere appieno del paesaggio che li ospita. In cima alle colline o all’ombra di antiche torri, i visitatori troveranno ad attenderli spunti e suggerimenti per proseguire il loro cammino: le quinte informative, chiamate a fornire dettagli sulle attrattive turistiche dei dintorni e il cippo panoramico, una serie di pannelli che, richiamando la forma sinuosa delle colline circostanti, suggeriscono l’interpretazione del territorio secondo il tema assegnato a ciascuna tappa, offrendo un modo originale ai turisti per conoscere a fondo il territorio - quasi per “impregnarsi” delle storie e delle suggestioni raccontate.
Luoghi di sosta e osservazione, gli undici punti panoramici invitano i visitatori a regalare un po’ di tempo a se stessi - la solitaria lettura di un libro, due chiacchiere con gli amici: ecco allora la discreta presenza dell’albero parlante, uno degli aspetti più poetici dell’allestimento, che affida alle sue foglie il racconto del territorio attraverso brani letterari, e la “panca romantica” per la sosta dei turisti, progettata per una comoda seduta a coppia e realizzata in metallo trattato con un processo di ricottura e lavorato a occhiello per infondere leggerezza al manufatto.
Di tappa in tappa, scortati da panorami tra i più affascinanti al mondo, entrerete a contatto con i gioielli di questa terra: la sua rigogliosa produzione vinicola, il tartufo e le nocciole, ma anche le sue secolari tradizioni, le piccole gemme dell’architettura rurale che ornano borghi e declivi, le testimonianze dell’epoca feudale fatte di castelli e torri, le fastose residenze che occhieggiano dalle vette più suggestive.
La Strada Romantica delle Langhe e del Roero è un percorso fisico ed emozionale: oltre cento chilometri di strade e sentieri incastonati in un paesaggio dal fascino irresistibile, infinite emozioni da vivere e altrettante suggestioni da assaporare per leggere e interpretare lo spirito di un territorio.
LE TAPPE
Al centro della scena undici tappe, a svelare lo straordinario paesaggio naturale e umano che si dischiude alla loro vista. Una trama di storie e memorie declinata attraverso undici temi - dal rapporto dell’uomo con la sua terra alle tradizioni popolari, fino alla storia più recente - attraverso i quali interpretare il territorio, riconoscendovi un patrimonio dal valore inestimabile.
Vezza d’Alba
Tartufo, cibi e sapori
Magliano Alfieri
I castelli di Langa e Roero
Neive
Una moltitudine di vini e vigneti
Treiso
Le Rocche fenogliane della Resistenza
Trezzo Tinella
In viaggio tra alpi e colline
Benevello
Il bosco di Langa
Sinio
Storie di Langa: il teatro delle colline
Cissone
L’uomo e la terra di Langa
Murazzano
Tradizioni di Langa
Mombarcaro
Il mare
Camerana
Centinaia di orchidee e altri fiori
Descrizione
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 0173/52402
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio